
FEDERICA PUSINERI
Psicologa, Psicoterapeuta
via Leonardo da Vinci, 20
27029, Vigevano (PV)
3423201366

Sostegno psicologico
Per-Corsi
Psicodiagnosi
Sostegno psicologico
Adulti
Compito dello psicologo è accompagnare il paziente nella ricerca di nuove modalità, nuove possibilità e punti di vista, utili ad affrontare un momento di crisi o di cambiamento nel quale le risorse, fino a quel momento sufficienti, sembrano non bastare più.
A volte è un sintomo o un segnale che ci manda il corpo; altre è una sensazione alla quale non si sa dare nome. A volte è un evento di vita inaspettato o programmato ma non per questo scontato. Altre volte è proprio un comportamento, un atteggiamento che non si riconosce come completamente proprio. Possono essere emozioni o sensazioni talmente forti e inspiegabili da prendere il sopravvento. A volte è solo la voglia di scoprirsi un po' e di rafforzare le proprie risorse e svilupparne altre.
E' in questi momenti che si decide di chiedere aiuto, per fare una parte di viaggio insieme, quella più impervia, e difficile durante la quale abbiamo bisogno di un posto sicuro e di una zattera ben salda per andare avanti.

Adolescenti
Adolescente "è chi non è più ma non è ancora" (Fabbrini, Melucci 2000). L'adolescenza è un momento, un periodo, un tempo, una stagione di cambiamenti e di ridefinizioni.
E' nell'adolescenza che si concentrano i temi evolutivi, i nodi centrali di tutta l'esperienza umana.
La nostra società assimila l'adolescenza al termine crisi, si parla di "crisi adolescenziale", etimologicamente però la parola crisi porta dentro di sé due significati: "separazione" e "scelta". Se ci spostiamo in Cina invece scopriamo che la parola crisi si rappresenta con due ideogrammi "pericolo" e "opportunità". E' chiaro quindi che i problemi che si incontrano durante l'adolescenza: le scelte, i dilemmi, i cambiamenti, le separazioni non si esauriscono e non appartengono esclusivamente a quest'età ma iniziano lì per rimanere parte di tutta l'esistenza. Tale visione dà la misura della ricchezza, della potenzialità di questa stagione di vita e contemporaneamente del rischio che questa rappresenta.
A volte l'adolescente ha bisogno di attraversare questo tempo e farne esperienza altre è necessario che qualcuno lo aiuti a ritrovarsi e questo può avvenire attraverso una relazione terapeutica in cui sperimentarsi e inventarsi.

Per-Corsi
Indossando gli «occhiali dei sensi, dell’esperienza viva, della consapevolezza e del contatto» possiamo osservare la realtà che ci circonda, invece di interpretarla attribuendogli significati costruiti. Restare ancorati all'esperienza presente, del qui e ora, riattiva il potere dei sensi, della consapevolezza e della concentrazione.

Per-Corso di accompagnamento alla Nascita
Esperienza di Cambiamento e di Confine: il contatto, il corpo e la coppia.
Il per-corso è proposto come co-creazione di uno spazio di sostegno, di accoglienza e di condivisione; un'occasione di confronto su diversi temi: dal contatto con l'ambiente e le proprie sensazione ed emozioni; al corpo che cambia; alla relazione di coppia in cammino verso la novità.
Uno spazio in cui ritrovarsi ed esplorare il nuovo mondo della gravidanza e della futura genitorialità.
Lo scopo del per-corso è di esplorare i vissuti e i bisogni delle mamme e dei papà per sostenerne le potenzialità creando un gruppo di riferimento in cui trovare sostegno, confronto, conoscenze e continuità.

Viaggio al femminile
Laboratorio di autostima al femminile
L'autostima nasce e si nutre nella relazione, la possibilità di acquisire una buona autostima dipende dalla capacità di stare e di uscire dalla relazione in maniera libera e spontanea.
L'essere donna oggi è un viaggio faticoso e avventuroso, ma è nell'avventura che stanno la novità, il piacere e la scoperta. Il laboratorio di autostima al femminile vuole proporre un percorso di riscoperta della propria autostima, stimolando la capacità di affrontare e fronteggiare i cambianti e gli imprevisti che questo viaggio ci propone.
Rispetto e dignità sono atteggiamenti che poggiano su una considerazione positiva di se stessi , sulla capacità di mantenere integra la propria visione della vita e dei valori, su un sentimento chiaro delle priorità da difendere. Ogni mancanza di rispetto è, nei fatti, misconoscimento delle qualità dell’altro e un attentato alla sua stessa dignità. (Pier Luigi Celli)
Il viaggio al femminile verso l'autostima ha come obbiettivo quello di uscire dagli stereotipi, dai luoghi comuni e dai pre-giudizi per aprirsi alla novità e alla creatività.

Per-Corsi di Sostegno alla genitorialità
Genitori e adolescenti: alla ricerca dell'identità.
La genitorialità attuale risulta essere una condizione, uno stato di vita alla ricerca di una propria identità. Non ci sono modelli di riferimento ai quali i genitori possono guardare con certezza di scelte educative. il genitore, soprattutto durante il periodo così importante dell'adolescenza deve imparare, a sua volta, a mutar-si, deve
capire la necessità della trasformazione e della formazione del proprio sé.
L’ascolto della quotidianità e la condivisione della parola rendono i genitori consapevoli e partecipi dei sogni e dei progetti dei propri figli anche senza la piena conoscenza dei dettagli.
Questo percorso è proposto come uno spazio di condivisione ma soprattutto di allenamento all'ascolto, all'attenzione e alla comunicazione. L'obiettivo è quello di condividere e promuovere momenti di conoscenza, confronto, scambi di esperienza fra genitori, riguardanti le tematiche connesse alla preadolescenza e adolescenza.
Psicodiagnosi
La testistica in ambito clinico può essere uno strumento per aiutare il paziente a rileggere e riscrivere la narrazione della propria vita. Tali narrazioni, costruite su di sé e sul mondo, sono la base della propria identità. Il romanzo di ciascuno di noi è stato creato a partire dalle proprie esperienze di vita e sono queste storie che ci aiutano a dare senso alle nostre percezioni.
Lo psicologo scopre queste storie con la collaborazione del paziente e lo aiuta a ri-narrare il proprio romanzo alla luce di una nuova immagine di sé.

Quali strumenti?
Colloqui clinici
Test di Rorschach (secondo il Sistema Comprensivo di J. E. Exner Jr)
MMPI-2
MMPI-RF
MMPI-A
SCID I - II e SCID 5
WAIS-IV
Genogramma famigliare
Test dei Ricordi precoci
TAT
In età evolutiva...
La consultazione psicodiagnostica in età evolutiva da un lato può costituire un percorso terapeutico breve in cui i genitori sperimentano, per la prima volta, un’esperienza di riflessione su di sé e su loro figlio. Dall'altro lato può rappresentare un intervento orientato alla produzione di un cambiamento.
Un percorso di psicodiagnosi costituisce un’esperienza emotiva importante sia per i genitori sia per il bambino.
Lo psicologo infatti lavora all'interno di un sistema relazionale complesso che coinvolge prima di tutto i genitori. La sofferenza di un bambino non si può capire senza tener conto del contesto, dell'ambiente in cui esso vive.
Si propone ai genitori quindi la condivisione di un lavoro di ricerca di senso e di comprensione, costruendo nuove ipotesi sul significato di comportamenti e di sintomi.
Quali strumenti?
Colloqui clinici
Test Grafici
WISC- IV
CAT
Blacky's Pictures
Favole della Duss
